Nuove iniziative per l’agricoltura in Valpolcevera

A partire dal prossimo mese di settembre il Comitato per lo sviluppo rurale in Valpolcevera parteciperà a nuove iniziative in collaborazione con il V Municipio,  e con i Comuni di Mignanego,  Campomorone,  Sant’Olcese, Ceranesi e Serra Riccò :

– 29 settembre: Sagra del peperoncino,  presso la Casetta ambientale del quartiere Diamante; nell’occasione avrà luogo anche uno scambio di semi fra agricoltori

– inizio di ottobre: evento organizzato dalla scuola Dante Alighieri di Bolzaneto,  con laboratori su temi di agricoltura e la proposta di un corso di formazione per insegnanti e cittadini

– incontri con i Comuni della vallata in relazione al nuovo Piano urbanistico intercomunale che si propone di valorizzare il territorio e promuovere l’agricoltura e la tutela idrogeologica.

Il giorno 20 luglio il Comitato si riunirà a Morego, alle 21, presso il circolo attiguo alla chiesa,  per discutere di questi argomenti.

Dalla statistica al paesaggio rurale

Continuiamo la pubblicazione dei materiali presentati nel corso di formazione tenutosi al Museo di Sant’Agostino.

Di seguito è possibile scaricare le slides dell’incontro del 23 febbraio 2018, i cui relatori sono stati:

Camilla Traldi,  etnografa, ricercatrice presso l’Università di Genova

Riccardo Favero, agronomo, funzionario presso la Regione Liguria

Slides della presentazione Traldi_Favero

Segnaliamo alcuni punti di particolare interesse.

Slide 13 – Censimento generale agricoltura  ISTAT: tra i criteri viene indicato quello di escludere le microaziende

Slide 14: con questo criterio viene dimentica l’agricoltura contadina,  che ancora oggi garantisce il 60% delle risorse alimentari del pianeta

 

 

 

In teatro con i piedi per terra

Martedì 17 aprile, alle ore 21, nei locali del cinema Fritz Lang di via Acquarone 64, avrà luogo lo spettacolo teatrale “In teatro con i  piedi per terra “. Si tratta di una rappresentazione “agriculturale” in cui attraverso narrazione, musica e video le voci dei grandi letterati del passato e quelle di chi oggi è tornato alla terra si ritrovano in un pensiero comune : il rinnovamento della società dipende dalla cura della terra che dobbiamo tornare a riconoscere come sacra.

Per maggiori informazioni vai alla sito http://www.radici nel cielo.it/

 

La terra ha i suoi diritti

Segnalo a tutti un libro che sto leggendo, che tratta dei temi dell’agricoltura contadina, di piccola scala e di sussistenza, da un punto di vista globale:

La terra ha i suoi diritti. Di Vandana Shiva. 2016.

L’autrice, come saprete, è una scienziata e attivista ambientalista nota a livello mondiale.

Il libro è tutto interessante. Per incuriosire segnalo ad esempio il terzo capitolo, intitolato “La libertà dei semi”, dove si parla delle differenze fra le sementi contadine e le sementi ibride  prodotte dalle industrie sementiere. Queste ultime, come si sa, vengono rese non riproducibili alla seconda generazione e quindi obbligano gli agricoltori a ricomprarle anno dopo anno. Inoltre costituiscono una minaccia per la biodiversità.

Nella sezione bibliografia di questo sito sono citate anche altre opere della stessa autrice.