La Società della cura per la tutela del territorio e dei beni comuni

La Società della cura afferma che la pandemia da Covid 19 ha messo in evidenza e reso più acuti una serie di problemi che erano già presenti nella nostra società da molto tempo.

Tra questi ci sono i problemi ambientali, legati al dissesto idrogeologico e al riscaldamento climatico, che hanno alterato importanti equilibri eco-sistemici.

In conseguenza di ciò si sono venuti a creare problemi economici a carico di una serie di piccole attività produttive. Comprese quelle nel campo dell’agricoltura e dell’allevamento di piccola scala, compreso l’agriturismo.

Per superare queste crisi occorrono provvedimenti di emergenza. Ma bisogna anche riflettere sulla necessità di un cambiamento più profondo del modello attuale di società e di economia.

L’attuale modello è basato sugli interessi individuali e sulla massimizzazione del profitto. Invece bisogna andare  verso una Società della cura, intesa come cura di se stessi, degli altri e dell’ambiente in cui viviamo e di cui facciamo parte.

In questi ultimi mesi è nato nel nostro Paese ed anche in Liguria un movimento che si ispira a questi valori e al quale  è opportuno prestare attenzione anche da parte del mondo dell’agricoltura contadina.

Per maggiori informazioni Visita il sito nazionale della Società della cura

oppure consulta il Manifesto_Società_della_cura

 

Cambiare il mondo con l’agricoltura

Articolo cambiare il mondo con l'agricoltura
Articolo di Patrizia Gentilini

Il mondo attuale si sta confrontando con gravi problemi connessi con il degrado ambientale, il cambiamento climatico, le enormi disuguaglianze tra i diversi paesi e all’interno dei singoli paesi, le migrazioni, la mancanza di lavoro, le guerre …

L’agricoltura contadina e l’agroecologia possono contribuire alla soluzione di questi problemi?

Secondo Patrizia Gentilini, SI’. L’autrice è oncoematologa a Forlì e fa parte del Comitato scientifico di ISDE (Medici per l’ambiente) e di Medicina democratica.

Riportiamo di seguito il link ad un suo articolo comparso di recente sul quotidiano web Comune-info.

Vai all’articolo: Cambiare il mondo con l’agricoltura contadina

I pesticidi sono veleni, dobbiamo farne a meno

I pesticidi sono veleni, dobbiamo farne a meno
I pesticidi sono veleni, dobbiamo farne a meno

L’uso dei pesticidi in agricoltura  e il consumo di alimenti che provengono dalla grande distribuzione possono comportare problemi per la salute delle persone?

A questo proposito riportiamo un interessante articolo comparso recentemente sulla rivista Terra Nuova. L’autrice è Patrizia Gentilini, medico e rappresentante dell’Associazione Medici per l’ambiente.

Vai all’articolo: I pesticidi sono veleni, dobbiamo farne a meno