Assemblea ligure della Società della cura del 5 maggio 2021

Immagine con albero e mondo per Assemblea ligure della Società della cura

Il 5 maggio si è tenuta una Assemblea ligure della Società della cura.

Si è discusso del percorso fin qui realizzato e dei prossimi impegni, connessi con il decennale del referendum sull’acqua e sul nucleare e con il ventennale del G8 a Genova

Non si tratta di eventi celebrativi, ma di occasioni per fare il punto sulle attuali crisi di carattere ambientale, climatico, sanitario, socio-economico ecc, e per programmare future iniziative e mobilitazioni.

La Società della cura

La Società della cura infatti si propone di favorire una convergenza fra  comitati, associazioni o le singole persone che condividono gli obiettivi e i valori che sono stati indicati nel Manifesto_Società_della_cura

Per maggiori informazioni è possibile consultare anche il link al sito della Società ligure della cura.

I prossimi impegni

Le prossime iniziative presentano aspetti  rilevanti rispetto al tema dell’agricoltura e della produzione di alimenti.

Per quanto riguarda il decennale del referendum sull’acqua, bisogna ricordare che la disponibilità di questa risorsa potrebbe essere minacciata dalle conseguenze dei cambiamenti climatici e dai grandi consumi  connessi con gli allevamenti intensivi e con le necessità di irrigazione dell’agricoltura industriale.

Al contrario, le pratiche dell’agricoltura contadina e dell’allevamento al pascolo contribuiscono a limitare le emissioni di CO2 e il consumo idrico.

Per quanto riguarda il ventennale del G8,  i temi della tutela del territorio e  del sostegno all’agricoltura contadina e familiare erano già presenti nelle rivendicazioni del 2001

Questi  temi sono importanti per garantire la sovranità e la sicurezza alimentare delle popolazioni. Infatti l’agricoltura contadina e familiare è finalizzata prima di tutto a soddisfare le necessità alimentari della popolazione.

Al contrario l’agroindustria e la grande distribuzione organizzata sono interessate esclusivamente alla produzione di merci (come il cacao, il caffè, l’olio di palma, il tabacco ecc.) da esportare nei mercati internazionali.

Nuove iniziative per l’agricoltura in Valpolcevera

A partire dal prossimo mese di settembre il Comitato per lo sviluppo rurale in Valpolcevera parteciperà a nuove iniziative in collaborazione con il V Municipio,  e con i Comuni di Mignanego,  Campomorone,  Sant’Olcese, Ceranesi e Serra Riccò :

– 29 settembre: Sagra del peperoncino,  presso la Casetta ambientale del quartiere Diamante; nell’occasione avrà luogo anche uno scambio di semi fra agricoltori

– inizio di ottobre: evento organizzato dalla scuola Dante Alighieri di Bolzaneto,  con laboratori su temi di agricoltura e la proposta di un corso di formazione per insegnanti e cittadini

– incontri con i Comuni della vallata in relazione al nuovo Piano urbanistico intercomunale che si propone di valorizzare il territorio e promuovere l’agricoltura e la tutela idrogeologica.

Il giorno 20 luglio il Comitato si riunirà a Morego, alle 21, presso il circolo attiguo alla chiesa,  per discutere di questi argomenti.

La terra non è mai sporca

Venerdì 25 maggio, alle ore 20.45, nella sala del Consiglio del Comune di Recco, Carola Benedetto e Luciana Ciliento presentano il libro “La terra non è mai sporca”, in cui si costruisce una nuova idea di terra, autentica, spirituale e umana, attraverso l’esperienza di bioagricoltori, scrittori, artisti e di tante persone che nella loro vita hanno avuto un legame profondo con la terra.

Di particolare interesse all’interno del libro è il contributo di Pierre Rabhi, che è stato definito il “Gandhi della Terra”, agricoltore e poeta francese, fondatore dell’agroecologia e del “Mouvement du Colibris”.

Presentazione del libro La terra non è mai sporca

 

Dalla statistica al paesaggio rurale

Continuiamo la pubblicazione dei materiali presentati nel corso di formazione tenutosi al Museo di Sant’Agostino.

Di seguito è possibile scaricare le slides dell’incontro del 23 febbraio 2018, i cui relatori sono stati:

Camilla Traldi,  etnografa, ricercatrice presso l’Università di Genova

Riccardo Favero, agronomo, funzionario presso la Regione Liguria

Slides della presentazione Traldi_Favero

Segnaliamo alcuni punti di particolare interesse.

Slide 13 – Censimento generale agricoltura  ISTAT: tra i criteri viene indicato quello di escludere le microaziende

Slide 14: con questo criterio viene dimentica l’agricoltura contadina,  che ancora oggi garantisce il 60% delle risorse alimentari del pianeta

 

 

 

In teatro con i piedi per terra

Martedì 17 aprile, alle ore 21, nei locali del cinema Fritz Lang di via Acquarone 64, avrà luogo lo spettacolo teatrale “In teatro con i  piedi per terra “. Si tratta di una rappresentazione “agriculturale” in cui attraverso narrazione, musica e video le voci dei grandi letterati del passato e quelle di chi oggi è tornato alla terra si ritrovano in un pensiero comune : il rinnovamento della società dipende dalla cura della terra che dobbiamo tornare a riconoscere come sacra.

Per maggiori informazioni vai alla sito http://www.radici nel cielo.it/

 

Il paesaggio è il risultato di secoli di attività umana sull’ambiente

Aggiungo un commento alle slides del Prof. Gemignani, che sono state pubblicate ieri sul sito.

Se guardate la slide numero 9, trovate una descrizione delle Riviere liguri, fatta dal grande storico Fernand Braudel, insieme a una bella fotografia. Riporto di seguito il testo:

“Anche il paesaggio è un testimone – e che testimone! E’ un paesaggio fragile, interamente creato dalle mani dell’uomo: colture a terrazza, muretti che devono essere ricostruiti continuamente … le pietre cavate sul posto, la terra riportata in alto a ogni pioggia, i raccolti e le vendemmie portati sulla testa delle donne”.

In altre slides ci sono delle belle fotografie, alcune anche della Valpolcevera, che confrontano l’aspetto attuale dei luoghi con quello di cinquanta anni fa.

Nel nome dell’umanità

Sabato 24 febbraio, alle ore 11, a Palazzo Ducale, verrà presentato il libro: “Nel nome dell’umanità “, di Riccardo Petrella, alla presenza dell’autore. Il libro  propone strategie per affrontare  i grandi problemi globali legati alla povertà, al degrado ambientale, alle guerre, allo strapotere della finanza.

Secondo me questi argomenti interessano il lavoro del Comitato, in quanto richiedono, anche a livello locale, nuove politiche  relative all’utilizzo delle risorse del pianeta, comprese le risorse legate all’uso delle terre fertili e alla produzione del cibo.

Al link seguente è  possibile scaricare la locandina dell’evento

Presentazione_del_libro_Nel_nome_dell’umanità

 

 

Sviluppo rurale in Valpolcevera – Incontro con candidati elezioni comunali

Il giorno 1 giugno 2017 il Comitato ha incontrato alcuni candidati alle prossime elezioni del Comune di Genova, per conoscere i programmi delle diverse liste relativamente alle politiche di sviluppo rurale nel territorio genovese.

Erano presenti cittadini, produttori della Valpolcevera e alcuni componenti del GAS dei Bricchi, che è un gruppo di acquisto solidale della Valpolcevera.

In tale occasione i componenti del Comitato hanno chiesto alle forze politiche di sostenere con proposte e realizzazioni concrete due istanze di fondo che sono:

  • l’istanza socio-economica, per favorire lo sviluppo dell’agricoltura nel territorio genovese
  • l’istanza di tipo ambientalista, per tutelare il territorio e la salute della popolazione, attraverso un’agricoltura di tipo biologico e naturale.